Essere operato di ricostruzione del Legamento Crociato anteriore (LCA) non vuole dire solo passare da una sala operatoria , trascorrendo qualche giorno in ospedale, ma significa soprattutto dedicare tempo, impegno e motivazione nei mesi successivi, per ottenere una completa riabilitazione.
Schematizzando il progetto riabilitativo si possono individuare queste tappe:
Il risultato clinico di una ricostruzione del LCA dipende da un insieme di fattori biologici (tipo di tendine utilizzato), meccanici (ad es. tecnica chirurgica utilizzata, sollecitazioni durante la fase di attecchimento) ed individuali (costituzionali, psicologici)
La riabilitazione dopo ricostruzione dovrà quindi tener conto di ognuno di questi fattori, rispettandone i limiti, anche se condotta su percorsi individualizzati.