Il corpo umano. Un insieme di sistemi e funzioni che lavorano in sinergia per mantenere l’”omeostasi”, la continua ricerca dell’equilibrio verso uno stato di benessere dell’intero organismo. L’osteopatia, a partire da fondamenti scientifici e da principi biomeccanici, si occupa proprio di questo.
Gli osteopati sono professionisti della salute sempre più apprezzati e utili a fronteggiare diverse problematiche, tra cui i dolori articolari e muscolari.
Sebbene l’osteopatia sia ancora considerata una disciplina non convenzionale, può essere utilmente integrata nel percorso medico-sanitario, se praticata da professionisti della salute con un’abilitazione sanitaria, tra cui medici e fisioterapisti.
Ma di cosa si tratta e come funziona?
Si può definire una disciplina di valutazione, diagnosi e trattamento che utilizza tecniche manuali, normalizzazioni e manovre di correzione. L’obiettivo è individuare e curare le cause primarie, non solo alleviare il sintomo, considerando l’intero sistema.
Non molti sanno però che questa pratica può essere applicata con notevoli vantaggi anche sui bambini e addirittura sui neonati.
L’osteopatia pediatrica si basa su un approccio manuale per alleviare tensioni tessutali: con leggere pressioni in punti specifici viene stimolata la naturale capacità di autoregolazione dell’organismo per correggere problematiche, come le asimmetrie craniche (plagiocefalie), che hanno origine durante il travaglio e il parto o ancora prima in età intrauterina. .
Se volete scoprirne di più e capire se può essere utile anche per voi, contattateci!

